Il programma scientifico sarà articolato sulla trattazione degli argomenti più attuali nel campo della rimediazione chirurgica dell’ipoacusia del bambino. Un’attenzione particolare sarà data alle ipoacusie monolaterali e alle loro conseguenze sull’apprendimento e sulle capacità cognitive del piccolo paziente, valutando i risultati della protesizzazione, specie quella chirurgica. Verranno altresì trattate le indicazioni all’impianto cocleare bilaterale e alla stimolazione bimodale, con un cenno al follow up riabilitativo.
Obiettivo del corso è la condivisione di nuove conoscenze, mirate a stimolare la discussione sui più importanti temi nel campo delle sordità infantili.
Direttore: Antonio Della Volpe
ARGOMENTI
-
Management dell’ipoacusia neurosensoriale monolaterale
-
Malformazioni cranio-facciali e BAHA
-
IC bilaterale precoce: risultati a distanza
-
Follow up del bambino con ipoacusia permanente
-
La precocità dell’intervento foniatrico e logopedico nell’apprendimento del linguaggio
Il corso è rivolto a Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia, Foniatria e Pediatria, Tecnici Audioprotesisti, Tecnici Audiometristi e Logopedisti.
|